Sono i robot umanoidi che "venderanno" le auto nelle concessionarie dei marchi cinesi Omoda e Jaecoo: hanno forma di donna e parlano dieci lingue.

Carlos Nieto
Se pensavate di aver già visto tutto , siamo sicuri che potremo ancora sorprendervi. Questa notizia potrebbe sembrare fantascienza , ma è qualcosa che vedremo presto in più di una concessionaria. Se siete tra quelli che pensano che l'intelligenza artificiale non vi ruberà il lavoro , prestate attenzione a ciò che sta per arrivare: il Gruppo Chery, uno dei maggiori produttori cinesi con i marchi Omoda e Jaecoo come punta di diamante, inizierà presto a testare il suo nuovo robot AiMoga per "vendere" le sue auto in tutto il mondo.
E mettiamo "vendere" tra virgolette perché non sarà di sua competenza. Almeno per ora . AiMoga è un robot umanoide alto 1,67 m, di forma femminile, che parla 10 lingue e assisterà i clienti all'arrivo in concessionaria: " L'intelligenza artificiale può fornirci una grande quantità di dati e analisi , ma in definitiva, abbiamo bisogno di leader umani per capire cosa ci dicono i dati. Siamo noi, le persone, che dobbiamo decidere cosa fare e quando farlo nella nostra azienda", afferma Sophie Liu, Direttore delle Risorse Umane di Omoda e Jaecoo in Spagna, in un comunicato stampa fornito da entrambi i marchi. "L'intelligenza artificiale non cerca di sostituire i posti di lavoro, ma piuttosto di trasformarli", assicura la dirigente. Vediamo.
Guardando il video, sembra un debutto promettente. Al momento, non ci sono conferme su quando i primi robot arriveranno nei negozi. Il Gruppo Chery ha solo annunciato di aver già spedito il suo primo lotto di 220 umanoidi in circa 30 paesi. Si presume che le prime unità finiranno nei flagship store Omoda e Jaecoo in tutto il mondo. Quindi non allarmatevi se vedete AiMoga accogliervi quando visitate una delle concessionarie del marchio .
AiMoga è dotato di un sensore LiDAR 3D che "gli consente di 'vedere' l'ambiente circostante in tre dimensioni, telecamere con la profondità dell'occhio umano, un radar a ultrasuoni ad alta precisione e diversi microfoni che catturano il suono da diverse direzioni", si legge nella dichiarazione. Si sottolinea inoltre che AiMoga può eseguire "fino a 41 movimenti indipendenti e viaggiare a un metro al secondo". Sophie Liu afferma inoltre che Aimoga "si adatterà a diverse culture e mercati".
La verità è che lo sviluppo finale di AiMoga è stato davvero rapido. Chery ha adottato lo standard DeepSeek per i suoi robot umanoidi all'inizio dell'anno . E ad aprile ha già annunciato i suoi piani di lancio ai concessionari dei suoi marchi. Sebbene il gruppo, come riconosce in una dichiarazione, "investa strategicamente nella tecnologia dell'intelligenza artificiale da 15 anni", afferma inoltre che "l'integrazione di Chery AiMoga con DeepSeek non solo rappresenta una svolta nella tecnologia di interazione vocale , ma sottolinea anche la visione strategica di Chery nell'era dell'intelligenza artificiale: promuovere un ecosistema aperto anziché l'esclusività tecnologica". L'intelligenza artificiale, non ci stanchiamo mai di ripeterlo, è già qui .
lavanguardia